La nuova Dacia Sandero 2024 GPL è una delle opzioni più accessibili per chi cerca un’auto economica, spaziosa e dai costi di gestione ridotti. Il suo motore bifuel consente di viaggiare risparmiando, senza sacrificare troppo in termini di prestazioni. Ma è davvero la scelta giusta? Ho avuto modo di provarla per diversi giorni e in questa recensione voglio raccontarti tutto: design, interni, prestazioni, consumi e impressioni su strada.
Design: sobrio ma funzionale
A livello estetico, la Sandero 2024 non cerca di stupire con linee aggressive o dettagli futuristici, ma il restyling ha reso la vettura più moderna. Il frontale è caratterizzato dai fari full LED con firma luminosa a Y, che danno un tocco di personalità. La calandra è semplice, senza fronzoli, ma il design nel complesso è migliorato rispetto alla generazione precedente.
L’auto ha una buona presenza su strada, soprattutto nella versione Stepway, che con assetto rialzato e protezioni in plastica ha un look più avventuroso. Le dimensioni sono compatte: con poco più di 4 metri di lunghezza si muove bene in città e si parcheggia senza difficoltà.
Il bagagliaio offre 328 litri di capacità, più che sufficienti per l’uso quotidiano. Il serbatoio GPL è posizionato nel vano della ruota di scorta, quindi non ruba spazio utile.
Interni: essenzialità e praticità
Aprendo la portiera, l’abitacolo conferma l’approccio pragmatico della Dacia. I materiali sono economici, con tanto plastica rigida, ma la qualità dell’assemblaggio è buona. Il design della plancia è semplice ma funzionale: i comandi del climatizzatore sono fisici e facili da usare, mentre il sistema infotainment con schermo da 8 pollici offre compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless.
I sedili sono comodi e lo spazio interno è sorprendentemente ampio. Anche dietro, due adulti viaggiano senza problemi e senza sentirsi sacrificati. La regolazione del volante in altezza e profondità aiuta a trovare la giusta posizione di guida, una cosa che nelle generazioni precedenti mancava.
Dacia ha migliorato anche l’insonorizzazione, ma a velocità autostradali si avverte ancora qualche fruscio aerodinamico. Nulla di grave, comunque, per questa fascia di prezzo.
Motore e prestazioni su strada
Sotto il cofano c’è il motore 1.0 TCe ECO-G da 101 CV, un tre cilindri turbo progettato per funzionare sia a benzina che a GPL. La coppia massima di 170 Nm è disponibile già a bassi regimi, il che rende la guida piacevole e scattante nel traffico cittadino.
Il cambio manuale a sei marce ha una rapportatura ben studiata per ridurre i consumi, anche se la leva ha innesti leggermente gommosi.
Su strada, la Sandero GPL si comporta bene. Lo sterzo è leggero e le sospensioni assorbono bene le buche, rendendo l’auto confortevole anche su strade dissestate. La tenuta di strada è buona, pur senza pretese sportive: è un’auto pensata per la praticità, non per la guida dinamica.
Le prestazioni sono adeguate per un’auto di questo segmento: l’accelerazione 0-100 km/h avviene in circa 12 secondi, mentre la velocità massima è di 177 km/h.
Consumi e costi di gestione
Uno dei punti di forza di questa versione è il risparmio nei consumi.
A GPL, la Sandero percorre in media 13,9 km/l, che diventano circa 18 km/l a benzina. Con un pieno di GPL (32 litri effettivi) si possono percorrere oltre 450 km, con un costo molto inferiore rispetto alla benzina. Sommando entrambi i serbatoi, l’autonomia totale supera i 1.000 km.
I costi di manutenzione sono contenuti e il motore a catena di distribuzione riduce ulteriormente le spese a lungo termine.
Sicurezza e tecnologia
Dacia ha migliorato la dotazione di sicurezza della Sandero, anche se rimane inferiore rispetto ad alcuni concorrenti. Troviamo frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia e riconoscimento dei segnali stradali, ma mancano sistemi avanzati come il cruise control adattivo.
Nei test Euro NCAP ha ottenuto 2 stelle su 5, principalmente per la protezione dei pedoni e la limitata dotazione di ADAS.
L’infotainment, invece, è migliorato: lo schermo da 8 pollici è intuitivo e la connessione wireless per smartphone è un plus in questa fascia di prezzo.
Prezzo e alternative
La Dacia Sandero GPL ha un prezzo imbattibile nel suo segmento:
- Versione Essential: 15.500 €
- Versione Expression: 16.700 €
- Versione Stepway: 18.000 €
Con questi prezzi, è più conveniente rispetto a Renault Clio GPL (18.000 €), Fiat Panda GPL (17.000 €) e Hyundai i20 GPL (19.500 €), mantenendo comunque un’ottima abitabilità e un motore più brillante rispetto ad alcune rivali.
Conclusioni: la Sandero GPL è una buona scelta?
Se cerchi un’auto economica, spaziosa e con bassi costi di gestione, la Dacia Sandero 2024 GPL è un’ottima scelta. Offre un motore brillante, buoni consumi e un’infotelematica migliorata rispetto al passato.
Certo, la qualità dei materiali non è premium e la sicurezza non è al top, ma considerando il prezzo, è difficile trovare di meglio.
Se vuoi risparmiare sul carburante senza rinunciare alla praticità, la Sandero GPL merita sicuramente di essere presa in considerazione. 🚗💨
RECENSIONE IN ARRIVO SU YT 🙂