Le Nothing Ear (open) sono auricolari true wireless che cercano di distinguersi dalla massa con un design trasparente e un approccio “open-ear”, ovvero senza isolamento acustico. Ma saranno all’altezza delle aspettative create dal brand Nothing? Scopriamolo insieme.

Design e comfort:

Come da tradizione Nothing, il design è uno dei punti di forza. Le Ear (open) sfoggiano un look trasparente che lascia intravedere i componenti interni, conferendo un aspetto futuristico e originale. Gli auricolari sono realizzati in plastica leggera e resistente, con un archetto in silicone morbido che si adatta alla forma dell’orecchio. Nonostante le dimensioni non proprio minimaliste, le Ear (open) risultano comode da indossare anche per diverse ore, grazie al peso ben bilanciato e alla buona ergonomia.

Qualità audio:

La tecnologia “open-ear” permette di ascoltare la musica senza isolarsi completamente dall’ambiente circostante. Questo può essere un vantaggio per chi desidera rimanere consapevole di ciò che accade intorno, ad esempio durante una passeggiata o in ufficio. Tuttavia, la mancanza di isolamento compromette la qualità audio, soprattutto in ambienti rumorosi. I bassi sono poco presenti e la gamma dinamica è limitata. In ambienti silenziosi, il suono è comunque piacevole e definito, con una buona riproduzione delle frequenze medie e alte.

Funzionalità e controlli:

Le Ear (open) offrono controlli touch intuitivi per la gestione della riproduzione musicale, delle chiamate e del volume. È possibile personalizzare i controlli tramite l’app Nothing X, che offre anche funzioni di equalizzazione e aggiornamento del firmware. Tra le funzioni degne di nota, segnaliamo la modalità a bassa latenza per i videogiochi e la connessione multipoint, che permette di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente.

Microfono e chiamate:

La qualità del microfono è discreta. La voce viene catturata in modo chiaro, ma in ambienti rumorosi può risultare difficile farsi sentire. La tecnologia di cancellazione del rumore aiuta a ridurre i rumori di fondo, ma non fa miracoli.

Autonomia e connettività:

Le Ear (open) offrono un’autonomia di circa 7 ore con una singola carica, che si estende a 30 ore con la custodia di ricarica. La connettività è stabile e affidabile grazie al Bluetooth 5.3.

Considerazioni finali:

Le Nothing Ear (open) sono auricolari true wireless che puntano sul design e sulla comodità, offrendo un’esperienza d’ascolto “aperta” al mondo esterno. La qualità audio è buona in ambienti silenziosi, ma soffre in presenza di rumore. Se cercate auricolari per isolarvi dal mondo, queste non fanno per voi. Se invece desiderate rimanere consapevoli dell’ambiente circostante e apprezzate il design originale, le Ear (open) possono essere una valida opzione.

Pro:

  • Design trasparente e originale
  • Comfort elevato
  • Buona qualità audio in ambienti silenziosi
  • Funzionalità complete e app intuitiva
  • Autonomia soddisfacente

Contro:

  • Qualità audio compromessa in ambienti rumorosi
  • Bassi poco presenti
  • Microfono non eccezionale in ambienti rumorosi

Recensione su YouTube in arrivo!

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *