Il Google Pixel 9 è il nuovo fiore all’occhiello di Google, un telefono che cerca di coniugare potenza, design minimalista, e prestazioni fotografiche di altissimo livello. Con un occhio di riguardo verso l’intelligenza artificiale e il machine learning, il Pixel 9 si propone di offrire un’esperienza di utilizzo unica, in cui il software incontra l’hardware per creare uno smartphone fluido, potente e incredibilmente versatile. Ma è davvero all’altezza delle aspettative?
Unboxing: Design Minimalista, Esperienza Essenziale
Aprendo la confezione del Google Pixel 9 ci troviamo di fronte a un’esperienza essenziale, coerente con lo stile minimalista che contraddistingue Google. La scatola è sottile e compatta, con una grafica sobria che mette in risalto il logo del marchio e l’immagine del telefono. Al suo interno troviamo:
- Google Pixel 9 in tutta la sua eleganza e semplicità.
- Un cavo USB-C di alta qualità per la ricarica e il trasferimento dati.
- Un adattatore da USB-C a USB-A utile per il trasferimento rapido di dati da vecchi dispositivi.
- La classica graffetta per l’estrazione della SIM.
- Una guida rapida e il libretto di garanzia.
Non troviamo un caricabatterie nella confezione, una scelta che sta diventando sempre più comune tra i produttori di smartphone per ridurre gli sprechi e incentivare l’uso di caricabatterie già in possesso degli utenti.
Il telefono, nella colorazione Nero Ossidiana, appare subito elegante e sobrio, con linee pulite e una finitura opaca che riduce la visibilità delle impronte digitali. La sensazione al tatto è quella di un prodotto solido e ben costruito, con un peso di 198 grammi, che lo rende stabile in mano senza risultare eccessivamente pesante.
Design e Costruzione: Minimalismo e Funzionalità
Il design del Google Pixel 9 si mantiene coerente con le linee semplici e minimaliste tipiche della gamma Pixel. Le dimensioni di 152.8 x 72 x 8.5 mm lo rendono un dispositivo compatto ma non troppo piccolo, ideale per chi cerca un telefono maneggevole senza sacrificare la dimensione dello schermo.
La parte frontale è dominata dal display OLED Actua da 6.3 pollici, con bordi sottili e una leggera curvatura che migliora l’ergonomia. La scocca posteriore è in vetro, con una finitura opaca che non solo dona un aspetto premium, ma aiuta anche a ridurre le ditate. La disposizione delle fotocamere posteriori, inserite in una barra orizzontale leggermente rialzata, è ormai diventata un marchio di fabbrica dei Pixel, e aggiunge un tocco di personalità al design.
Il Pixel 9 è certificato IP68, garantendo resistenza a polvere e immersioni in acqua fino a un metro e mezzo di profondità per un massimo di 30 minuti, il che lo rende adatto a chi cerca un dispositivo robusto e duraturo.
Colorazioni Disponibili
Il Google Pixel 9 è disponibile in quattro colorazioni accattivanti:
- Nero Ossidiana: un classico, elegante e senza tempo.
- Verde Matcha: fresco e moderno, per chi cerca qualcosa di originale.
- Rosa Peonia: delicato e vivace, adatto a chi ama i colori più chiari.
- Grigio Creta: una scelta sobria ma sofisticata.
Display: OLED Actua da 6,3” a 120 Hz, Spettacolare in Ogni Condizione
Il display del Google Pixel 9 è uno dei suoi punti di forza. Con uno schermo OLED Actua da 6.3 pollici, il Pixel 9 offre una risoluzione FHD+ (1080 x 2424) che, abbinata a un refresh rate di 120 Hz, garantisce una fluidità eccezionale sia nelle animazioni del sistema operativo che durante il gaming.
Uno degli aspetti che colpisce maggiormente è la luminosità di picco di 2700 nit, un dato impressionante che rende il display del Pixel 9 perfettamente visibile anche in piena luce solare. La profondità dei colori è eccellente, con neri profondi tipici della tecnologia OLED e colori vividi e saturi che non risultano mai eccessivi.
Il formato 20:9 offre un’esperienza cinematografica durante la visione di contenuti multimediali, con un ottimo rapporto tra schermo e corpo del telefono.
Prestazioni: Google Tensor G4, Potenza e Intelligenza
Sotto la scocca del Pixel 9 troviamo il Google Tensor G4, il processore proprietario di Google che punta tutto sull’intelligenza artificiale e il machine learning. Costruito per offrire prestazioni elevate, il Tensor G4 è progettato non solo per garantire velocità e potenza, ma anche per ottimizzare le operazioni più comuni grazie a funzioni avanzate di apprendimento automatico. Questo si traduce in un’esperienza utente più fluida e intuitiva, soprattutto nelle applicazioni di fotografia e nelle operazioni multitasking.
La GPU Mali-G715 MC7 offre ottime prestazioni grafiche, consentendo di giocare a titoli esigenti dal punto di vista grafico senza rallentamenti o surriscaldamenti eccessivi.
Memoria e Archiviazione
Il Google Pixel 9 è disponibile con 12 GB di RAM LPDDR5X, una quantità di memoria che garantisce un’esperienza fluida anche durante l’utilizzo di app pesanti e multitasking. Per quanto riguarda l’archiviazione, abbiamo due opzioni:
- 128 GB di memoria interna.
- 256 GB, entrambe di tipo UFS 3.1, per garantire velocità elevate nel trasferimento dei dati e nell’apertura delle app.
Sebbene non ci sia supporto per l’espansione tramite microSD, lo spazio di archiviazione dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Fotocamere: La Tradizione di Eccellenza Continua
Il comparto fotografico del Google Pixel 9 è all’altezza della reputazione dei Pixel, che da anni sono tra i migliori smartphone per la fotografia. Sul retro troviamo una configurazione a doppia fotocamera:
- Fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.68 e tecnologia Autofocus con tracciamento oculare, che assicura scatti rapidi e precisi anche in condizioni di movimento.
- Fotocamera Ultra-Wide da 48 MP con apertura f/1.7 e un campo visivo di 123°, ideale per catturare paesaggi ampi o scene con molti soggetti.
La fotocamera frontale da 10.5 MP con apertura f/2.2 è perfetta per selfie nitidi e videochiamate di qualità. Le funzioni di Night Sight e Modalità Ritratto di Google, rese possibili dall’IA del Tensor G4, offrono risultati eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione, con una nitidezza e una gestione delle luci che pochi altri smartphone riescono a eguagliare.
Google ha sempre puntato forte sul comparto fotografico, e il Pixel 9 non fa eccezione. Sul retro troviamo una fotocamera principale Wide da 50 MP con apertura f/1.68, accompagnata da una fotocamera Ultra-Wide da 48 MP con un angolo di visuale di 123° e apertura f/1.7.
Le foto scattate dal Pixel 9 sono eccezionali, sia in condizioni di luce ottimali che in scenari più complessi come quelli notturni. La fotocamera principale cattura dettagli nitidi e colori fedeli, mentre la modalità notturna permette di ottenere immagini ben illuminate anche in situazioni di scarsa luminosità.
L’Ultra-Wide è ideale per panorami e foto di gruppo, con una distorsione minima sui bordi grazie al lavoro di ottimizzazione software di Google. Anche la fotocamera frontale da 10.5 MP si comporta molto bene, offrendo selfie dettagliati e bilanciati in ogni condizione di luce.
Il software di elaborazione delle immagini di Google fa un lavoro straordinario nel bilanciare esposizione e saturazione, e l’intelligenza artificiale integrata migliora automaticamente i dettagli delle foto senza renderle artificiali. La modalità ritratto è eccezionalmente precisa nel riconoscimento dei contorni del viso e nella gestione dello sfocato.
Una menzione particolare va fatta sempre pensando all’integrazione AI, con la funziona Aggiungimi che e a dir poco assurda, permettendo di aggiungere persone alla foto anche dopo averla scattata! incredibile!
Funzioni Fotografiche Avanzate
Grazie al processore Tensor G4 e alle capacità di intelligenza artificiale, il Pixel 9 introduce diverse funzionalità avanzate:
- Night Sight migliorato per scatti notturni luminosi e dettagliati.
- Magic Eraser, che consente di rimuovere oggetti indesiderati dalle foto in modo rapido e intuitivo.
- Real Tone, una tecnologia che migliora la resa delle tonalità della pelle, garantendo risultati naturali per tutti i toni della pelle.
- Motion Mode, che aggiunge movimento agli scatti, simulando effetti di scia o fluidità.
Batteria: Autonomia Solida e Ricarica Rapida
La batteria da 4700 mAh offre una buona autonomia, anche con un uso intensivo. Nella mia prova giornaliera, il Pixel 9 è riuscito a garantire un’intera giornata di utilizzo senza problemi, con una media di 6-7 ore di schermo acceso. Tuttavia, in situazioni di utilizzo prolungato a 120 Hz o in gaming, l’autonomia tende a calare più rapidamente.
La ricarica rapida è presente, ma manca il supporto a velocità di ricarica elevatissime come su altri flagship. Tuttavia, grazie all’ottimizzazione software, la gestione energetica rimane molto efficiente.
Connettività e sensori: Sempre connesso, ovunque
Il Pixel 9 supporta le tecnologie di connettività più moderne, con Wi-Fi 7 che garantisce velocità elevate e latenza ridotta. Il Bluetooth 5.3 supporta l’audio aptX HD, per un ascolto senza fili di alta qualità. La presenza di una gamma completa di sensori, dall’accelerometro al giroscopio, dal barometro al sensore di impronta digitale, rende l’esperienza utente completa e senza compromessi.
Prezzo e conclusioni
Il Pixel 9 è disponibile in due varianti di prezzo: 899 € per la versione con 12 GB di RAM e 128 GB di storage e 999 € per quella da 256 GB.
In conclusione, il Google Pixel 9 è un dispositivo che, pur non introducendo rivoluzioni radicali, offre un’esperienza utente di altissimo livello. Il comparto fotografico è senza dubbio il migliore sul mercato, la fluidità del sistema è impeccabile e il design, seppur non innovativo, rimane elegante e funzionale. Il prezzo è in linea con altri smartphone top di gamma, ma ciò che distingue il Pixel 9 è l’integrazione perfetta tra hardware e software, che garantisce un’esperienza unica nel suo genere. Se cerchi uno smartphone Android che metta la fotografia al centro e non ti faccia mai sentire il peso delle prestazioni, il Pixel 9 è sicuramente una delle migliori scelte possibili.