L’America È il posto perfetto per vivere esperienze assurde, e la mia prova del Tesla Cybertruck è stata esattamente questo: assurda, incredibile e fuori di testa. Quando mi è stato detto che avrei avuto la possibilità di guidarlo, l’adrenalina è schizzata alle stelle. Questo bestione elettrico, che sembra uscito direttamente da un film di fantascienza, è molto più di un semplice pickup. È un manifesto su ruote!
Primo impatto: sembra un’astronave!
Appena l’ho visto dal vivo, ho capito che tutte le foto e i video non gli rendono giustizia. Il Cybertruck è enorme, più di quanto mi aspettassi. La carrozzeria in acciaio inossidabile spazzolato è qualcosa di surreale: non riflette la luce come un’auto normale, sembra quasi una scultura in metallo grezzo. Nessuna curva, solo angoli taglienti e linee futuristiche.
Mi sono avvicinato e ho fatto scorrere la mano sulla superficie: fredda, solida, indistruttibile. Tesla ha promesso che questo truck può resistere ai proiettili e agli urti più estremi, e onestamente, toccandolo, ci credo! È più simile a un carro armato che a un veicolo tradizionale.
E poi i finestrini! Ricordi il famoso test fallito durante la presentazione, quando il vetro si è incrinato? Beh, ora sembra tutto a prova di bomba (anche se non ho avuto il coraggio di lanciargli qualcosa per testarlo!).
Salire a bordo: benvenuto nel futuro
Aprire la portiera del Cybertruck è già un’esperienza. Non ci sono maniglie tradizionali, basta un tocco e il sistema elettronico fa il resto. Appena mi sono seduto al volante, mi sono sentito in un’astronave. L’abitacolo è minimalista all’estremo: un enorme schermo centrale da 18,5 pollici domina la plancia, mentre il volante è una via di mezzo tra un normale sterzo e il famoso “yoke” della Model S Plaid.
I sedili sono super spaziosi e comodi, e grazie al parabrezza gigantesco e al design squadrato, la visibilità è pazzesca. La sensazione è di essere alla guida di un veicolo di Halo o Cyberpunk 2077, più che su una strada reale.

Accelerazione folle e guida sorprendente
Ora arriva la parte più divertente: la guida. Ho messo il piede sull’acceleratore e… PORCA MISERIA! 🚀
Il Cybertruck scatta come un dannato missile. Il modello che ho provato era il Tri-Motor AWD, che fa lo 0-100 km/h in meno di 3 secondi. E fidati, questa cosa è assurda per un veicolo di queste dimensioni! Sentire un bestione da oltre 3 tonnellate schizzare in avanti con quella violenza è qualcosa di quasi innaturale. Ti incolla al sedile, ti fa ridere istericamente. È una roba che devi provare per capire davvero.
E poi la silenziosità: nessun rombo di motore, nessuna vibrazione. Solo il sibilo dei motori elettrici e il vento che taglia la carrozzeria spigolosa. È quasi inquietante.
Ma la cosa che mi ha stupito di più è la maneggevolezza. Mi aspettavo un pachiderma difficile da gestire, invece è incredibilmente agile. Lo sterzo elettronico e le quattro ruote sterzanti lo rendono incredibilmente reattivo. Ho affrontato curve strette e manovre difficili senza alcuna fatica.
Ah, e poi c’è la modalità Crab Walk (camminata del granchio): grazie alle ruote posteriori sterzanti, il Cybertruck può spostarsi lateralmente come se fosse un carrello elevatore. Semplicemente geniale, soprattutto per il parcheggio.
Sospensioni, off-road e modalità da pazzi
Las Vegas significa anche deserto. Quindi, ovviamente, ho portato il Cybertruck fuori strada. Qui le sospensioni pneumatiche adattive fanno davvero la differenza: puoi alzare o abbassare il veicolo a seconda del terreno, ottenendo un’escursione incredibile.
Il pickup si è arrampicato su terreni sassosi, ha affrontato dossi come se nulla fosse e ha superato ogni ostacolo con una facilità disarmante. Sembra che nulla possa fermarlo. Ed è stato qui che ho provato la Modalità Baja, pensata per la guida aggressiva nel deserto: assetto rialzato, risposta dell’acceleratore più diretta e un controllo trazione perfetto per il fuoristrada estremo. Una figata assurda!
Autonomia e praticità: si può usare davvero ogni giorno?
Parlando di numeri, Tesla dichiara che il Cybertruck Tri-Motor ha un’autonomia di circa 550 km con una carica. Considerando la sua stazza, è un valore ottimo. La ricarica supporta il Supercharger V4, quindi si può ricaricare velocemente senza problemi.
Ma la vera domanda è: può essere un’auto quotidiana?
Se vivi in una città con parcheggi stretti, probabilmente no. Ma se hai spazio e vuoi un veicolo che attiri sguardi ovunque vai, allora sì, assolutamente! Ha spazio da vendere, un cassone gigante con copertura elettrica e persino una rampa per caricare moto o quad.
Conclusione: è il futuro che ci aspettavamo?
Dopo questa esperienza, posso dire che il Tesla Cybertruck è un mix perfetto tra follia, innovazione e pura potenza. Non è solo un veicolo, è una dichiarazione di intenti. Ti fa sentire al centro dell’attenzione, ti regala emozioni fortissime e soprattutto dimostra che l’elettrico può essere dannatamente divertente.
Non è un’auto per tutti, e probabilmente non sarà mai il pickup più venduto in America, ma chi se ne frega? Il Cybertruck è qualcosa di unico. Ed è proprio questo che lo rende speciale.
Se ne hai l’occasione, provalo. Ti garantisco che non lo dimenticherai mai. 😎⚡