Realme continua a rafforzare la sua posizione nel mercato degli smartphone con dispositivi che combinano caratteristiche tecniche avanzate a prezzi accessibili. Il Realme C63, l’ultimo modello della serie C, si colloca nella fascia media e offre una serie di specifiche pensate per chi cerca uno smartphone performante ma economico. Tra i suoi punti di forza troviamo la ricarica SUPERVOOC da 45 W, una batteria da 5.000 mAh, un display da 6,74 pollici a 90 Hz, e una fotocamera AI da 50 MP.
Unboxing: Un’esperienza Completa e Curata
La scatola si presenta nel tipico stile Realme, con una grafica semplice e accattivante. Aprendola, ecco cosa troviamo all’interno:
- Realme C63, il protagonista.
- Una protezione per lo schermo preapplicata, un dettaglio utile per evitare graffi sin dal primo utilizzo.
- Un cavo USB-C per la ricarica e il trasferimento dati.
- Un caricabatterie SUPERVOOC da 45 W, uno dei punti di forza del telefono.
- La classica graffetta per estrarre il vano della scheda SIM.
- Una cover in silicone trasparente per proteggere il telefono.
- La guida introduttiva e il certificato di garanzia.
Sin da subito, l’attenzione di Realme ai dettagli è evidente: la presenza di una cover inclusa e di una protezione per lo schermo preinstallata sono piccoli bonus che migliorano l’esperienza d’acquisto. Il caricatore da 45 W, in particolare, è una sorpresa gradita per un dispositivo in questa fascia di prezzo, considerando che molti brand non includono più i caricabatterie potenti nella confezione.
Design e Costruzione: Eleganza e Comfort
Il Realme C63 ha un design moderno ed elegante, disponibile in due colorazioni distintive: Jade Green e Leather Blue. La finitura posteriore varia tra una texture liscia e un effetto pelle, conferendo un look premium. Nonostante il prezzo accessibile, il telefono non dà la sensazione di essere economico, grazie a materiali solidi e a un’ottima cura nei dettagli.
Con dimensioni di 167,26 mm di lunghezza, 76,67 mm di larghezza e 7,74 mm di spessore, il Realme C63 è piuttosto sottile per uno smartphone con una batteria da 5.000 mAh. Il peso varia leggermente tra le due varianti, con 189 g per la versione Jade Green e 191 g per la versione Leather Blue, ma entrambe risultano ben bilanciate e comode da tenere in mano. Il design è pensato per offrire comfort anche durante sessioni di utilizzo prolungate, senza affaticare la mano.
La disposizione dei tasti fisici è standard: il pulsante di accensione è collocato sul lato destro, mentre il bilanciere del volume si trova a sinistra. Nella parte inferiore del dispositivo, troviamo la porta USB-C, un altoparlante mono e il jack da 3,5 mm per le cuffie, una rarità sempre più apprezzata da chi preferisce gli auricolari con filo.
Display: Comfort Visivo e Fluidità
Il display del Realme C63 è un pannello da 6,74 pollici con risoluzione HD+ (1600 x 720) e una frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz. Nonostante la risoluzione non sia Full-HD, la qualità visiva è più che soddisfacente per la fascia di prezzo. Le immagini sono nitide e i colori, seppur non esageratamente saturi, risultano piacevoli e ben bilanciati.
La frequenza di aggiornamento a 90 Hz garantisce una maggiore fluidità durante lo scrolling e l’interazione con le app. Questo è particolarmente evidente durante la navigazione sui social media o la navigazione sul web, dove la differenza rispetto ai classici 60 Hz si nota chiaramente. Anche per i giochi meno esigenti, il refresh rate migliorato contribuisce a un’esperienza più fluida e reattiva.
Per quanto riguarda la luminosità, il display offre una luminosità tipica di 450 nit, che arriva a 560 nit in modalità HBM (High Brightness Mode). Questo significa che il telefono è perfettamente utilizzabile in ambienti interni e in condizioni di luce moderata, mentre sotto il sole diretto potrebbe essere necessario alzare manualmente la luminosità al massimo per una visibilità ottimale.
Prestazioni: UNISOC T612 e RAM Dinamica
Sotto il cofano, il Realme C63 è alimentato dal chipset UNISOC T612, un processore octa-core con due core Cortex-A75 da 1,8 GHz per le prestazioni e sei core Cortex-A55 da 1,8 GHz per l’efficienza. Questo SoC è supportato dalla GPU Mali-G57, che offre prestazioni grafiche adeguate per un dispositivo di questa fascia.
Il telefono è disponibile con 8 GB di RAM, che possono essere espansi virtualmente fino a 16 GB grazie alla RAM dinamica. Questo significa che il sistema operativo può utilizzare parte della memoria interna per migliorare il multitasking, rendendo il dispositivo più reattivo quando si aprono molte applicazioni contemporaneamente. La memoria interna arriva fino a 256 GB, offrendo ampio spazio per app, foto, video e documenti. Inoltre, è possibile espandere ulteriormente la memoria tramite una scheda microSD, un’opzione sempre utile per chi desidera ancora più spazio.
Nella pratica quotidiana, il UNISOC T612 gestisce senza problemi la maggior parte delle attività quotidiane come la navigazione web, l’uso dei social media e il multitasking. Anche le app più pesanti come giochi o editor video leggeri funzionano discretamente, anche se non ci si deve aspettare prestazioni paragonabili ai top di gamma. Durante i test con giochi come PUBG Mobile o Call of Duty Mobile, il telefono si è comportato bene con impostazioni grafiche moderate, offrendo un’esperienza di gioco fluida ma non perfetta.
Fotocamera: Un Modulo AI da 50 MP per Tutti gli Usi
Il comparto fotografico del Realme C63 è guidato da una fotocamera principale AI da 50 MP con apertura f/1.8, che si dimostra molto versatile per scatti in diverse condizioni di luce. La fotocamera offre una buona qualità dell’immagine in ambienti luminosi, con colori accurati e dettagli nitidi. La tecnologia AI contribuisce a migliorare le immagini rilevando automaticamente le scene e ottimizzando le impostazioni di scatto.
La fotocamera dispone di numerose modalità, tra cui:
- Notte, per scatti in condizioni di bassa luminosità.
- 50 MP, per catturare immagini ad altissima risoluzione.
- Ritratto, che utilizza l’intelligenza artificiale per sfocare lo sfondo e mettere a fuoco il soggetto.
- Panorama, per catturare ampi paesaggi.
- Manuale, per chi desidera il controllo totale sui parametri di scatto come ISO, bilanciamento del bianco e messa a fuoco.
La qualità delle immagini in notturna è discreta: la modalità notturna aiuta a catturare più luce, ma il rumore digitale è visibile e la nitidezza cala leggermente.
La fotocamera frontale da 8 MP con apertura f/2.0 è adatta per selfie e videoconferenze, offrendo una buona resa in condizioni di luce favorevoli. Anche in questo caso, la modalità ritratto è ben gestita, con un effetto bokeh naturale.
Batteria e Ricarica: Durata Estesa e Ricarica SUPERVOOC
Uno dei punti di forza del Realme C63 è la sua batteria da 5.000 mAh, che offre un’autonomia eccellente. Anche con un utilizzo intenso, il telefono può durare facilmente un’intera giornata senza necessità di ricarica. Con un utilizzo moderato, come la visione di video, la navigazione e l’uso dei social media, si possono raggiungere anche due giorni di autonomia.
Quando è necessario ricaricare, la tecnologia SUPERVOOC da 45 W permette di ottenere una carica significativa in poco tempo: dal 0% al 50% in circa 30 minuti, e una ricarica completa in meno di un’ora.
Software: Realme UI su Android 14
Il Realme C63 esce dalla scatola con Realme UI basata su Android 14, offrendo un’esperienza d’uso personalizzata e ricca di funzionalità. Il sistema operativo è fluido, e l’interfaccia utente è intuitiva e pulita, con poche app preinstallate e numerose opzioni di personalizzazione.
Pro e Contro del Realme C63
Pro:
- Batteria di lunga durata: Con una capacità di 5.000 mAh, l’autonomia del Realme C63 è eccellente, garantendo tranquillamente un’intera giornata di utilizzo anche con attività intense.
- Ricarica rapida SUPERVOOC da 45 W: Una delle caratteristiche più apprezzate, permette di caricare il telefono in poco tempo. Bastano circa 30 minuti per ottenere il 50% di batteria.
- Display fluido da 90 Hz: Il refresh rate elevato rende l’esperienza visiva e interattiva molto più fluida rispetto ai classici display a 60 Hz, migliorando lo scrolling e il gaming.
- Design elegante e curato: Disponibile in Jade Green e Leather Blue, con una finitura piacevole al tatto e un look che non dà l’impressione di essere economico.
- Fotocamera AI da 50 MP: Un sensore versatile che offre buone prestazioni in condizioni di luce normale, con diverse modalità di scatto che aggiungono valore, specialmente per gli appassionati di fotografia.
- Prezzo accessibile: Nonostante le caratteristiche interessanti, il Realme C63 è molto competitivo in termini di costo, rendendolo ideale per chi ha un budget limitato.
- Ampia memoria: Con 256 GB di spazio interno e fino a 16 GB di RAM dinamica (espansa virtualmente), il telefono offre tanto spazio per app, file e multitasking senza problemi.
Contro:
- Risoluzione dello schermo: Il display da 6,74 pollici ha una risoluzione HD+ (1600×720), inferiore rispetto ai Full-HD+ presenti su molti smartphone della stessa fascia. Anche se adeguata, i dettagli non sono così nitidi.
- Prestazioni medie: Il chipset UNISOC T612 gestisce bene le attività quotidiane, ma in situazioni di gaming intensivo o con app particolarmente pesanti potrebbe mostrare qualche limite.
- Fotocamera notturna: Nonostante la modalità notte sia presente, la qualità degli scatti in condizioni di scarsa illuminazione non è perfetta, con un po’ di rumore digitale visibile.
- Altoparlante mono: Sebbene offra un suono adeguato, la presenza di un solo altoparlante potrebbe non garantire un’esperienza audio immersiva, specialmente durante la visione di contenuti multimediali o il gaming.
- Peso e dimensioni: Nonostante lo spessore ridotto, il Realme C63 rimane comunque un telefono piuttosto grande e pesante, con 189 g – 191 g a seconda del modello, il che potrebbe non essere l’ideale per chi cerca dispositivi più compatti e leggeri.
Prezzo: Un Compromesso Economico
Uno dei maggiori punti di forza del Realme C63 è il suo prezzo accessibile. A seconda delle configurazioni di RAM e memoria interna, il prezzo varia solitamente tra 150 e 199 euro, rendendolo una delle opzioni più convenienti nella fascia media. Considerando le caratteristiche tecniche come la ricarica rapida da 45 W, il display da 90 Hz e la fotocamera da 50 MP, è un dispositivo che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Conclusioni: Un Ottimo Entry-Level con Caratteristiche Premium
Il Realme C63 si posiziona come uno dei migliori smartphone economici del 2024, grazie a un equilibrio ben studiato tra funzionalità, prestazioni e prezzo. È un dispositivo perfetto per chi cerca uno smartphone versatile, con una buona durata della batteria e un’esperienza visiva fluida, senza dover spendere troppo. La ricarica rapida, il design elegante e la fotocamera AI da 50 MP sono elementi che arricchiscono l’offerta.
Detto questo, il Realme C63 rimane un’ottima opzione per chi cerca un dispositivo affidabile e funzionale a un prezzo conveniente.
Consigliato per:
- Chi ha bisogno di un telefono economico ma completo.
- Utenti alla ricerca di un telefono con batteria di lunga durata e ricarica veloce.
- Fotografia quotidiana e utilizzo social senza troppe pretese per la fotografia notturna.
Acquista da qui: