Il nuovo Amazon Echo Spot rappresenta l’ultima evoluzione degli smart speaker di Amazon, un dispositivo compatto e potente pensato per portare Alexa in ogni angolo della tua casa. Questo modello 2024 introduce nuove funzionalità e ottimizzazioni tecniche, mantenendo il design familiare e il form factor che lo rendono ideale per l’uso quotidiano.
Unboxing: Design Elegante e Minimalista
Aprendo la confezione del nuovo Amazon Echo Spot troviamo:
- Echo Spot (modello 2024)
- Alimentatore da 15 W con cavo lungo per una facile gestione dei collegamenti
- Guida rapida all’uso, che fornisce le istruzioni essenziali per l’installazione
L’Echo Spot si presenta con un design molto compatto, che misura 113 mm x 103 mm x 111 mm e pesa appena 405 grammi. Le dimensioni contenute lo rendono facile da posizionare su comodini, scrivanie o mensole senza occupare troppo spazio, mentre il peso lo mantiene stabile, anche se lo si sposta frequentemente.
Il dispositivo ha una forma semicircolare, caratteristica degli Echo Spot, con un display touch frontale leggermente inclinato, che consente di visualizzare l’interfaccia utente in modo comodo da diverse angolazioni.
Display Touch: Funzionalità e Design
Uno dei punti distintivi dell’Echo Spot è il suo schermo touch da 2,83 pollici con una risoluzione di 240 x 320 pixel. Anche se piccolo rispetto ad altri dispositivi Echo, lo schermo è nitido e luminoso, ideale per visualizzare l’ora, le previsioni meteo, promemoria, o brevi aggiornamenti visivi da Alexa.
La copertura frontale in vetro tinto dona un tocco di eleganza, rendendo il dispositivo visivamente accattivante, mentre la forma semicircolare contribuisce a un look moderno e raffinato, perfetto per integrarsi in qualsiasi ambiente domestico.
Il display touch è reattivo e facile da usare, permettendo di navigare tra le impostazioni o personalizzare l’interfaccia con pochi tocchi. Tuttavia, non è pensato per attività prolungate come la visione di video o l’uso di app complesse, ma più per interazioni veloci e per un controllo facile di Alexa.
Connettività Wi-Fi e Bluetooth: Ampia Compatibilità
L’Echo Spot supporta Wi-Fi dual-band compatibile con reti 802.11 a/b/g/n/ac su frequenze da 2,4 GHz e 5 GHz, garantendo un’ottima connettività in qualsiasi situazione domestica. La configurazione Wi-Fi è semplice e veloce grazie all’app Alexa, che guida l’utente attraverso il processo di connessione e sincronizzazione.
Inoltre, il dispositivo è dotato di Bluetooth con supporto per il profilo A2DP, che consente lo streaming di contenuti audio dal telefono o da altri dispositivi mobili direttamente all’Echo Spot. È anche possibile fare il contrario, ovvero trasmettere l’audio da Echo Spot a un altoparlante Bluetooth esterno per una maggiore qualità sonora. Tuttavia, è importante notare che il controllo vocale Bluetooth non è compatibile con i dispositivi Mac OS X e che gli altoparlanti che richiedono un codice PIN per l’accoppiamento non sono supportati.
Limiti di Connettività
Mentre il Wi-Fi dual-band offre una connessione stabile e veloce, è importante sottolineare che l’Echo Spot non è compatibile con reti Wi-Fi ad hoc o peer-to-peer, limitando l’uso su reti più specifiche o aziendali. Questo è qualcosa da tenere in considerazione per chi intende utilizzarlo in ambienti particolarmente tecnici o industriali.
Prestazioni Audio: Un Suono Potente in un Piccolo Formato
Nonostante le dimensioni compatte, l’Echo Spot offre un’esperienza audio sorprendentemente ricca e chiara grazie al suo altoparlante integrato full-range da 44,5 mm (1,75 pollici). La qualità del suono è buona per la riproduzione di musica, podcast, chiamate vocali o interazioni con Alexa. Le frequenze medie e alte sono ben bilanciate, mentre i bassi, sebbene presenti, non sono potenti come quelli che si possono trovare in dispositivi Echo di dimensioni maggiori, come l’Echo Studio o Echo Plus.
Il volume massimo è più che sufficiente per riempire una stanza di medie dimensioni con un suono chiaro e privo di distorsioni, ma è chiaro che non è pensato per essere un sistema audio principale per chi cerca una qualità sonora superiore. Tuttavia, per l’uso quotidiano, come musica di sottofondo o risposte da Alexa, l’Echo Spot svolge egregiamente il suo lavoro.
Processore e Memoria: MT8519 e Performance Fluida
Sotto la scocca, l’Echo Spot modello 2024 monta un processore MT8519, un chip progettato specificamente per gestire attività legate all’AI e all’audio, fornendo prestazioni fluide durante l’interazione con Alexa e nelle operazioni multimediali. In combinazione con 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna, il dispositivo gestisce facilmente le funzioni di base e le richieste vocali senza intoppi o rallentamenti.
L’archiviazione interna di 8 GB è più che sufficiente per le app di Alexa e per le impostazioni locali, ma non è destinata all’archiviazione di file multimediali personali, poiché la maggior parte delle funzioni Echo si basa su servizi cloud.
Funzionalità di Alexa: Un Assistente Completo
Come ogni dispositivo Echo, anche questo Spot è dotato di Alexa, l’assistente vocale di Amazon. Alexa può eseguire una vasta gamma di attività, tra cui:
- Controllo della domotica: Puoi controllare luci, termostati, telecamere di sicurezza e altri dispositivi smart direttamente tramite Echo Spot.
- Informazioni e intrattenimento: Alexa può fornirti aggiornamenti meteo, notizie, risultati sportivi, e può anche riprodurre musica da servizi come Amazon Music, Spotify e Apple Music.
- Chiamate e messaggi: Anche senza una videocamera, l’Echo Spot supporta chiamate vocali tra dispositivi Echo o verso numeri di telefono attraverso la funzione di Alexa.
- Timer, sveglie e promemoria: Grazie al display, l’Echo Spot è particolarmente utile come sveglia intelligente o per gestire i tuoi impegni quotidiani.
La potenza di Alexa è ulteriormente potenziata dal supporto per le skill, che consentono di personalizzare l’assistente per eseguire azioni specifiche in base alle tue esigenze.
Assenza di Videocamera
Una delle differenze principali rispetto ad altri dispositivi Echo con display è la mancanza di una videocamera nell’Echo Spot 2024. Questo potrebbe sembrare una limitazione per chi cerca funzionalità come le videochiamate o l’uso della telecamera per la sorveglianza domestica. Tuttavia, l’assenza di una videocamera rende l’Echo Spot un dispositivo più privato e meno invadente, ideale per chi preferisce mantenere una certa riservatezza nelle interazioni quotidiane.
Pro e Contro
Pro
- Design compatto e moderno: Adatto a qualsiasi ambiente, sia come orologio da comodino che come assistente vocale per la casa.
- Buona qualità audio: Nonostante le dimensioni ridotte, il suono è chiaro e potente.
- Interfaccia touch semplice e funzionale: Utile per visualizzare rapidamente informazioni e interagire con Alexa.
- Ampia compatibilità Wi-Fi e Bluetooth: Ottima connettività per streaming audio e controllo di dispositivi esterni.
- Alexa completa e versatile: L’assistente vocale è in grado di gestire una vasta gamma di comandi e attività.
- Prezzo accessibile: Un dispositivo Echo con schermo e audio di qualità a un prezzo competitivo.
Contro
- Assenza di videocamera: Limita le funzionalità rispetto a modelli più avanzati come l’Echo Show.
- Qualità audio limitata: Pur buono, non offre bassi potenti come i modelli Echo più grandi.
- Display piccolo: Non ideale per contenuti video o attività visivamente intensive.
Conclusione: Echo Spot 2024, il Compagno Ideale per la Casa
Il nuovo Amazon Echo Spot 2024 è un dispositivo versatile e funzionale, pensato per chi cerca un assistente vocale compatto, con un’interfaccia touch intuitiva e un suono di buona qualità. Nonostante l’assenza di una videocamera e alcune limitazioni audio, si dimostra un ottimo strumento per chi vuole integrare Alexa nella propria quotidianità, mantenendo uno stile elegante e discreto.